La Storia di Caffè Lorenzo

La Storia di Caffè Lorenzo

La storia di Lorenzo Giovanchelli è fatta di passione, sacrificio e di un amore autentico per il caffè e la pasticceria.

Fin da bambino cresce tra il profumo del caffè — i genitori avevano una torrefazione — e l’amore per la cucina trasmessogli dallo zio, cuoco. Dopo gli studi all’Istituto Alberghiero Saffi di Firenze, lavora per sei anni in una pasticceria a Sesto Fiorentino, scoprendo giorno dopo giorno che quella era davvero la sua strada.

Fin da bambino cresce tra il profumo del caffè — i genitori avevano una torrefazione — e l’amore per la cucina trasmessogli dallo zio, cuoco. Dopo gli studi all’Istituto Alberghiero Saffi di Firenze, lavora per sei anni in una pasticceria a Sesto Fiorentino, scoprendo giorno dopo giorno che quella era davvero la sua strada.

Fin da bambino cresce tra il profumo del caffè — i genitori avevano una torrefazione — e l’amore per la cucina trasmessogli dallo zio, cuoco. Dopo gli studi all’Istituto Alberghiero Saffi di Firenze, lavora per sei anni in una pasticceria a Sesto Fiorentino, scoprendo giorno dopo giorno che quella era davvero la sua strada.

Nel 2012 rileva una storica pasticceria a Pian di Mugnone, nel comune di Fiesole. È il primo passo della sua avventura: tanta emozione, un po’ di paura, ma la voglia di creare qualcosa di suo.

Nel 2012 rileva una storica pasticceria a Pian di Mugnone, nel comune di Fiesole. È il primo passo della sua avventura: tanta emozione, un po’ di paura, ma la voglia di creare qualcosa di suo.

Nel 2012 rileva una storica pasticceria a Pian di Mugnone, nel comune di Fiesole. È il primo passo della sua avventura: tanta emozione, un po’ di paura, ma la voglia di creare qualcosa di suo.

Nel 2015 apre il secondo locale, in città, seguendo un istinto che si rivela vincente: voleva misurarsi con una clientela più ampia e variegata.

Nel 2015 apre il secondo locale, in città, seguendo un istinto che si rivela vincente: voleva misurarsi con una clientela più ampia e variegata.

Nel 2015 apre il secondo locale, in città, seguendo un istinto che si rivela vincente: voleva misurarsi con una clientela più ampia e variegata.

Nel 2018 arriva il terzo punto vendita, in Piazza Beccaria, nato anche dal desiderio di condividere un progetto con alcuni amici. Oggi ogni locale ha la sua anima: Pian di Mugnone, più legato alla vita di paese, e gli altri due cittadini, più dinamici, uniti dalla stessa filosofia.

Nel 2018 arriva il terzo punto vendita, in Piazza Beccaria, nato anche dal desiderio di condividere un progetto con alcuni amici. Oggi ogni locale ha la sua anima: Pian di Mugnone, più legato alla vita di paese, e gli altri due cittadini, più dinamici, uniti dalla stessa filosofia.

Nel 2018 arriva il terzo punto vendita, in Piazza Beccaria, nato anche dal desiderio di condividere un progetto con alcuni amici. Oggi ogni locale ha la sua anima: Pian di Mugnone, più legato alla vita di paese, e gli altri due cittadini, più dinamici, uniti dalla stessa filosofia.

Accanto al lavoro, Lorenzo è padre di due bambini e porta avanti la sua avventura con il sostegno di Giulia, che da sempre lo affianca in ogni decisione e idea imprenditoriale.

Accanto al lavoro, Lorenzo è padre di due bambini e porta avanti la sua avventura con il sostegno di Giulia, che da sempre lo affianca in ogni decisione e idea imprenditoriale.

Accanto al lavoro, Lorenzo è padre di due bambini e porta avanti la sua avventura con il sostegno di Giulia, che da sempre lo affianca in ogni decisione e idea imprenditoriale.

Il cuore del progetto è il caffè: una scelta naturale, vista la storia familiare di torrefattori. Lorenzo ha voluto avere il controllo della materia prima dall’inizio alla fine: selezione dei chicchi nei paesi d’origine, miscelazione con una ricetta segreta e tostatura attenta, per tirare fuori tutto il carattere di ogni varietà. Ogni tazzina è il frutto di questa cura.

Il cuore del progetto è il caffè: una scelta naturale, vista la storia familiare di torrefattori. Lorenzo ha voluto avere il controllo della materia prima dall’inizio alla fine: selezione dei chicchi nei paesi d’origine, miscelazione con una ricetta segreta e tostatura attenta, per tirare fuori tutto il carattere di ogni varietà. Ogni tazzina è il frutto di questa cura.

Il cuore del progetto è il caffè: una scelta naturale, vista la storia familiare di torrefattori. Lorenzo ha voluto avere il controllo della materia prima dall’inizio alla fine: selezione dei chicchi nei paesi d’origine, miscelazione con una ricetta segreta e tostatura attenta, per tirare fuori tutto il carattere di ogni varietà. Ogni tazzina è il frutto di questa cura.

Oggi il Caffè Lorenzo è questo: attenzione, rispetto per il cliente e amore per il lavoro.
 E il sogno continua, con lo sguardo rivolto a nuove aperture e nuove sfide, a Firenze e oltre.

Oggi il Caffè Lorenzo è questo: attenzione, rispetto per il cliente e amore per il lavoro.
 E il sogno continua, con lo sguardo rivolto a nuove aperture e nuove sfide, a Firenze e oltre.

Oggi il Caffè Lorenzo è questo: attenzione, rispetto per il cliente e amore per il lavoro.
 E il sogno continua, con lo sguardo rivolto a nuove aperture e nuove sfide, a Firenze e oltre.

Reserve Your Experience

Every course ascends toward heaven, & time slows to rhythm of fine wine, & unforgettable flavor

Che sia per una colazione, un pranzo veloce o un aperitivo, il tuo tavolo è pronto

Lunedì-Sabato

6:00 - 20:00

Domenica

6:30 - 20:00

Address

Via Dogali, 5R

Che sia per una colazione, un pranzo veloce o un aperitivo, il tuo tavolo è pronto

Lunedì-Sabato

6:00 - 20:00

Domenica

6:30 - 20:00

Address

Via Dogali, 5R

Che sia per una colazione, un pranzo veloce o un aperitivo, il tuo tavolo è pronto

Lunedì-Sabato

6:00 - 20:00

Domenica

6:30 - 20:00

Address

Via Dogali, 5R